Le  MACCHINE UTENSILI a CONTROLLO NUMERICO COMPUTERIZATO (CNC)  rappresentano il cuore dell’industria manifatturiera di oggi e del futuro; sono la parte fondamentale dell’ ingegneria aziendale per garantire alta produttività, affidabilità ed elevata qualità. L’impiego delle Macchine Utensili 4.0 si concretizzerà, sempre di più, nell’impiego di “macchine utensili smart” con funzionalità di auto diagnosi, auto manutenzione e auto ottimizzazione.

I ragazzi dell’Istituto Agnelli della 4 ITI indirizzo MECCATRONICA hanno concluso il corso di programmazione CNC ISO G-code, con l’utilizzo della simulazione digitale del percorso utensile, hanno così potuto correggere gli errori  prima di “andare in macchina” per la realizzazione del pezzo.

Presso l’Istituto Agnelli, nel percorso Istituto Tecnico Meccatronica, grazie alle competenze acquisite nei laboratori applicativi di: automazione industriale, programmazione PLC,  CAD/CAM, CAE, CNC e Robotica i ragazzi potranno diventare dei veri protagonisti del mondo industriale a livello internazionale, per affrontare le sfide di competitività, agilità, produttività e l’utilizzo delle tecnologie smart.

L’Istituto offre l’ambiente giusto nel quale il seme dell’innovazione prende vita.

In questo contesto viene svolta una funzione strategica:  rispondere alla richiesta di elevati livelli di competenze ricercati dalle “smart industry”.

I ragazzi devono maturare la consapevolezza di prepararsi costruttivamente per inserirsi in un modello di società dinamico e in continua evoluzione, in un mercato del lavoro estremamente flessibile che richiede professioni nuove, professioni emergenti e, a differenza dei mestieri tradizionali, in continuo cambiamento.

Recent Posts