Torino, 29 maggio 2023

Buongiorno carissime e carissimi giovani!

Nonostante la pioggia siamo riusciti a celebrare la Festa del Grazie. Speravamo di scansarla, ma nel pieno della cena ci ha lavati. Gli artefici della festa sono stati tutti quelli che hanno collaborato: studenti, genitori, docenti. Sono stati veloci, agili e determinati Bravi!! Gli ingredienti della festa sono stati i soliti, semplici, fondamentali e insostituibili: il bello del mettersi in gioco, la generosità nel fare qualcosa per gli altri, il piacere di stare insieme, la preghiera. Mal contati a Messa ci sono state circa 1200 persone, a cena e ai giochi 980. Potevamo essere di più, ma forse l’instabilità del tempo e sicuramente gli impegni di famiglia hanno impedito ad alcuni di partecipare. L’appuntamento è per la festa di inizio anno il prossimo 30 settembre 2023.

Quest’anno la Festa del Grazie è coincisa con la festa liturgica di Pentecoste, parola che indica il 50° giorno dopo la Pasqua e ricorda la discesa dello Spirito Santo su Maria e sugli Apostoli. Un giorno Gesù, parlando di questa presenza speciale e potente, disse che lo Spirito Santo è come il vento che «soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai da dove viene e dove va» (Gv 3,8). Raramente pensiamo all’aria e non la vediamo, ma subito ci accorgiamo se viene meno: non possiamo resistere né vivere in assenza di aria. Così è dello Spirito Santo. Ore, giorni e mesi possono scorrere senza mai pensarci, ma guai a noi se viene meno.

A tal proposito mi viene in mente un film uscito nel 2003, impegnativo e suggestivo allo stesso tempo, dal titolo enigmatico: 21 grammi. Il regista ha preso spunto da un esperimento pseudo scientifico di un medico statunitense che nel 1901 ha provato a misurare il peso dell’anima. Le conclusioni di tale esperimento non hanno valore scientifico, tuttavia rimane suggestivo il metodo che ha usato: ha pesato il corpo umano nel momento del decesso e ha rilevato che la differenza tra il poco prima e il poco dopo la morte era di circa 21 grammi. È il peso dell’aria nei nostri polmoni? Forse il peso del respiro o della nostra vita? Ripenso al racconto della creazione dell’uomo riportato nel libro della Genesi: «Allora il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne un essere vivente (Gen 2,7)».

Condivido con te una mia piccola esperienza. Ogni tanto blocco tutto, mi fermo e mi concentro sul respiro. Provo a sentirlo: è leggero, non fa rumore, quasi si nasconde. Sento che c’è, perché i polmoni si dilatano e ho un senso di serenità e sicurezza. Prova a sentirlo anche tu… lentamente, concentrati… E mentre lo senti, ripensa al racconto della creazione e ascolta: “questo è il soffio di Dio dentro di te, è il soffio della vita, è lo Spirito Santo in te”. Sì, lo Spirito Santo è in noi, è principio di vita, perché, come diciamo nel Credo, Egli «è Signore e dà la vita».

Ci sono anche altri momenti e situazioni in cui percepisco che lo Spirito Santo è in me e agisce. Sento che è come una delicata ma decisa spinta nella giusta direzione: quando saluto e sorrido cordialmente alle persone che incontro, quando rinuncio a dire parole pesanti e offensive nei confronti di qualcuno, quando mi fermo a pregare e dire grazie al Signore, quando dico no alla tentazione del male, quando faccio volentieri qualcosa che mi costa ma che è giusto fare… Tutte le volte che faccio il Bene, è lo Spirito Santo che agisce in me e attraverso di me. È bello accorgersene e sorridergli. Lui diventerà rosso come fiamma di fuoco, ma ti farà un gran bene.

Don Claudio Belfiore

Direttore

appuntamenti nel mese di   MAGGIO

TUTTE le MATTINE, dalle ore 7.55 alle ore 8.05, in Parrocchia, vi aspettiamo per iniziare insieme la giornata con una semplice preghiera.

VENERDÌ, abbiamo la possibilità di iniziare la giornata ascoltando la Messa con i Novizi Salesiani. Ci troviamo in Parrocchia alle ore 7.45

Lunedì – Martedì: PROVE INVALSI di recupero per gli studenti delle classi seconde

  • Lunedì 29 giornata di chiusura e FESTA del CFP 

ore 8.15 – 9.10 BIENNIO:  subito in aula. Il Buongiorno viene fatto in classe dal docente della prima ora

ore 8.15 – 10.00 SALONE delle FESTE:  V Lic A – IV Lic A/B – 2 ITT B. incontro con l’ex magistrato Giuseppe Riccaboni, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino

ore 17.00 – 19.00 SALONE delle FESTE:  Incontro di orientamento con genitori e ragazzi di 2 ITT

  • Martedì 30

ore 8.15 – 8.35 TRIENNIO:  Salone delle Feste momento di animazione

ore 14.45 – 16.15 Corso Cambridge IGCSE Chemistry

  • Mercoledì 31

ore 10.15 – 11.55 PCTO STELLANTIS – 4 Inf  – 4 Eln – Testimonianza HR

ore 14.45 – 16.15 MGS biennio: partenza dal cortile e passeggiata in gelateria

ore 14.45 – 16.15 Physics IGCSE – II livello (classi quarte)

ore 18.00 – 20.00 Orientamento per le seconde medie

  • Giovedì 1° giugno

PCTO Stellantis:  giornata di verifica e controllo per le classi 3 Lic A/B e 3 inf/eln

  • 3 Lic A: ore 9.00 – 9.30
  • 3 Lic B: ore 9.30 – 10.00
  • 3 eln: 10.20 – 10.45
  • 3 inf: 10.45 – 11.15

Ultimo giorno di didattica in presenza per le classi V. Le attendiamo il 9 giugno per la chiusura dell’anno scolastico

  • Venerdì 2 giugno Festa della Repubblica
Recent Posts