Torino, 27 febbraio 2023
Buongiorno e buon avvio di Quaresima.
Mercoledì scorso abbiamo iniziato questo tempo speciale con la celebrazione delle ceneri. È un tempo di quaranta giorni di preparazione alla Pasqua, che è domenica 9 aprile. Un cammino che la tradizione cristiana caratterizza con tre attenzioni particolari: il digiuno, la preghiera e l’elemosina. Ci sono anche altri segni esterni che lo caratterizzano: il colore delle vesti sacerdotali durante le celebrazioni, che è il viola; nella Messa non si recita il Gloria né si canta l’alleluia; nei venerdì di quaresima c’è l’impegno di non mangiare carne. Tuttavia la cosa più importante di questi 40 giorni di cammino è che sono giorni di novità e di liberazione.
Forse anche tu senti che nella tua vita c’è qualcosa che non va, che ti lascia insoddisfatto. A volte io ho la sensazione che mi manchi qualcosa, come se mancasse l’aria. Ci sono momenti in cui mi sento come un’aquila che non riesce a spiccare il volo, mi sembra di essere schiacciato a terra, bloccato in ciò che non sono: ricordi il racconto dell’aquila che visse e morì da pollo? Lo puoi trovare nella lettera del 13 febbraio: ricordati chi sei e a cosa sei chiamato.
Ecco, la Quaresima è un tempo di allenamento per spiccare il volo, per alzarsi da terra, per sentire l’ebrezza della libertà e dell’infinito. È il dono di Pasqua, liberazione piena e totale, nel tempo e per l’eternità. Ma come dicevo, c’è bisogno di allenamento. La vita nuova, la liberazione , la felicità non avvengono per colpo di bacchetta magica. Non è neanche una nostra conquista: è un dono, lo possiamo solo desiderare e chiedere, è un regalo meraviglioso che ci deve trovare preparati, pronti a coglierlo, altrimenti lo perdiamo. È qui che tornano utili le tre indicazioni per vivere bene la Quaresima: sono il giusto allenamento per una vita felice e vera.
Innanzi tutto il digiuno. Se vuoi spiccare il volo devi alleggerirti, come una mongolfiera che per staccarsi da terra deve sganciare le zavorre. Prova a pensare: cosa c’è da togliere nel tuo quotidiano, tra le tue abitudini, dai tuoi pensieri? Il digiuno può riguardare il cibo (senza esagerare), ma soprattutto i vizi, le cattive abitudini: lo spreco di tempo, il parlare volgare, l’uso di alcool e di fumo, la pornografia, l’invidia, il voler apparire e prevalere sugli altri… Se non ti liberi, sei schiavo. E se sei schiavo, non sarai mai felice, non sarai mai te stesso.
La seconda indicazione riguarda la preghiera, che non è dire preghiere, ma avere un sincero rapporto con Dio, il Creatore, il Signore della vita. Se vogliamo vita felice e vera, è a Lui che dobbiamo chiedere questo dono. È lì preparato per noi, ma ci può essere donato solo se siamo pronti e ben disposti ad accoglierlo. Desiderare e chiedere questo dono ci dispone a riceverlo.
La terza indicazione è l’elemosina. Non si tratta di dare qualche spicciolo ai bisognosi, ma di avere sincera e fraterna attenzione verso chi ha bisogno. L’egoismo rende infelici, il pensare solo a se stessi ci chiude nell’isolamento e nella tristezza. Saluta, sorridi, sii generoso, collabora nel fare qualcosa di buono per gli altri, specialmente per chi è nel bisogno.
Buon allenamento. Buon cammino per una vita felice e vera.
Don Claudio Belfiore
Direttore
appuntamenti nel mese di Febbraio-Marzo
QUARESIMA 2023
mercoledì 22 febbraio – giovedì 6 aprile
TUTTE le MATTINE, dalle ore 7.55 alle ore 8.05, in Parrocchia, vi aspettiamo per iniziare insieme la giornata con una semplice preghiera.
Al VENERDI, abbiamo la possibilità di iniziare la giornata ascoltando la Messa con i Novizi Salesiani. Ci troviamo in Parrocchia alle ore 7.45
- Lunedì 27
ore 8.15 – 8.35 BIENNIO: ritrovo nel Salone delle Feste per il momento di animazione
ore 14.30 – 16.15 Corso di ripasso di chimica generale e inorganica
ore 14.45 – 16.15 Incontro per progetto Virginia Agnelli
- Martedì 28
ore 8.15 – 8.35 TRIENNIO: ritrovo nel Salone delle Feste per il momento di animazione
ore 14.45 – 16.15 Presentazione test di medicina e simulazione
ore 14.45 – 16.15 Potenziamento: MATHEMATICS – IGCSE
- Mercoledì 1° marzo
ore 8.00 – 17.00 Classi 1^ Lic A e 1^ ITT B-C: giornata di formazione a Chieri – sulle orme di don BOSCO
ore 15.00 – 17.00 Spettacolo al teatro Agnelli: Macbeth
- Giovedì 2
ore 8.00 – 11.00 V Lic B: PROVE INVALSI di INGLESE in Lab Fis-Info
ore 11.10 – 13.50 V Lic A: PROVE INVALSI di MATEMATICA in Lab Fis-Info
ore 10.00 – 14.00 Percoso PCTO per le classi di IV e di V Eln con Urmet – Siemens – Domotica Yokis
ore 14.45 – 18.00 Progetto PON e riunione Book Club
ore 14.45 – 16.45 V mec – Incontro con azienda OMT
- Venerdì 3
ore 8.15 – 8.30 Animazione con i Novizi Salesiani per le classi TERZE
ore 8.15 – 10.45 V Lic B: PROVE INVALSI di MATEMATICA in Lab Fis-Info
ore 11.30 – 14.00 V Lic A: PROVE INVALSI di ITALIANO in Lab Fis-Info
ore 9.00 – 17.30 Festa della matematica