A tutti i nostri allievi/e,
alle loro famiglie
ai docenti e formatori
Torino, 21 dicembre 2020
Buon Natale!
Parlando ai fedeli di lingua italiana nell’ultima udienza di mercoledì scorso, Papa Francesco ci rivolge questo invito:
«Vorrei esortare tutti ad “affrettare il passo” verso il Natale, quello vero, cioè la nascita di Gesù Cristo. Quest’anno ci attendono restrizioni e disagi; ma pensiamo al Natale della Vergine Maria e di San Giuseppe: non furono rose e fiori! Quante difficoltà hanno avuto! Quante preoccupazioni! Eppure la fede, la speranza e l’amore li hanno guidati e sostenuti. Che sia così anche per noi! Ci aiuti anche – questa difficoltà – a purificare un po’ il modo di vivere il Natale, di festeggiare, uscendo dal consumismo: che sia più religioso, più autentico, più vero».
In questi giorni ci siamo salutati e ci saluteremo augurandoci “Buon Natale!”. Ma quest’anno potrà essere veramente un buon Natale? La festa è mortificata, ridotta, privata di alcuni degli elementi più belli e che più la caratterizzano: lo stare insieme, il ritrovarsi, lo scambio dei doni…
Proprio perché quest’anno è faticoso e doloroso, stravolto nelle sue consuetudini e nei suoi ritmi, l’augurio di BUON NATALE deve risuonare ancora più forte e vero! Non si tratta di un semplice augurio di buona festa. Nel cuore di quella notte di duemila anni fa è risuonata consolante e gioiosa la voce degli Angeli che dicevano: «Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra Pace agli uomini che Egli ama» (Lc 2,14). Il Natale di Gesù non è stato fermato 2000 anni fa, né dall’inospitalità della gente, né dal Re Erode, né dall’Imperatore Cesare Augusto, né dalla povertà di Maria e Giuseppe. Non lasciamo che venga fermato quest’anno. Non lasciamoci rubare la gioia del Natale!
Questo Natale sarà limitato, ma non cancellato. Sarà sicuramente più affaticato e carico di sofferenza, ma non senza speranza. Le nostre famiglie e comunità sentiranno l’assenza di alcuni cari, morti in questo tempo di covid, ma per questo abbiamo ancora più bisogno che sia NATALE, cioè annuncio gioioso della vicinanza di Dio a ciascuno di noi, all’umanità tutta. È più ancora che vicinanza: è condivisione della nostra umanità (uomo come noi); è compartecipazione (povero e fragile come noi); è forza e conforto nel nostro cammino (Dio con noi e per noi).
Con tutto il cuore e a ciascuno di voi auguro Buon Natale!
Don Claudio Belfiore
Direttore
Gli appuntamenti della settimana:
- Il Buongiorno, per prepararsi al Natale
- LUNEDI: alla prima ora disponibile leggere la lettera del Direttore
- attività di Laboratorio in presenza
LUNEDI 14 dicembre
- QUINTA Liceo B
ore 8.15 – 10.50 lezioni regolari come da registro in meet dal Lab di informatica
ore 11.10 -13.50 – Lab di Informatica in presenza
- SECONDE ITT A/B/C
ore 14.30 – 17.00 – Lab di S.T.A.
Per poter raggiungere la scuola, termineranno l’attività didattica in DaD alle ore 12
MARTEDI 15 dicembre
- PRIMA ITT B
ore 9.00 – 13.30 – Lab di CAD 3D e Lab di Informatica
- PRIMA Liceo B
- ore 8.15 – 11.10 lezioni regolari come da registro in meet dal Lab di informatica
- ore 11.10 -13.00 – Lab di Informatica in presenza
- ore 13.00 – 13.30 circa saluti e auguri di Natale
- alcune date
- vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 compresi
- termine del quadrimestre: venerdì 29 gennaio 2021
- Consigli di Classe e scrutini: da lunedì 1° a mercoledì 10 febbraio 2021 Le Pagelle saranno pubblicate on line al termine del Consiglio di Classe.
- Colloqui: vedremo come impostarli, in funzione della situazione pandemica
Vi ricordo che potete visionare il Calendario ufficiale della scuola alla pagina web: https://agnelli.it/calendario/
Torino, 21 dicembre 2020
