Torino, 20 marzo 2023

Buongiorno carissimi giovani.

Nei giorni scorsi ho notato un bel movimento di studenti e docenti per organizzare l’iniziativa Pane nostro. Per chi ha perso la puntata precedente o l’avesse dimenticata la racconto in breve.

A Torino, anche molto vicino a noi, ci sono persone che si trovano in condizione di povertà e non hanno i soldi per comprare da mangiare. Non dobbiamo pensare che siano solo i cosiddetti barboni. Ci sono anche parecchie famiglie che si rivolgono ai centri di distribuzione e alle parrocchie per ricevere qualcosa, e famiglie con bambini.

Se da una parte ci sono coloro che chiedono e sono nel bisogno, dall’altra ci sono quelli che raccolgono alimenti e li distribuiscono in dono. E qui si inserisce il progetto a cui partecipiamo anche noi, l’iniziativa Pane nostro, che ci vede protagonisti nel portare e donare alimenti.

Facendo riferimento al vostro catechista, ai docenti e ai formatori, siete invitati a portare a scuola alimenti a lunga conservazione: pasta, riso, latte UHT, olio, zucchero, alimenti per la prima infanzia, scatolame (tonno, conserve e legumi in scatola). Tutto il materiale che raccoglieremo nelle prossime settimane, verrà catalogato e messo in ordine nelle scatole, e poi consegnato al Banco Alimentare e alla Caritas perché sia donato a chi è in condizione di povertà e si trova nel bisogno.

Anche su questa iniziativa si applica il principio dell’unione fa la forza: se tutti portano qualcosa si raccoglie tantissimo, e saranno tante le persone e le famiglie che ne avranno beneficio. E vi garantisco che grandi sono la soddisfazione e la gratitudine di chi, grazie al tuo dono, potrà dare da mangiare ai propri figli e sostenere la famiglia.

A conclusione di questa lettera desidero segnalare due iniziative avviate la scorsa settimana:

  • la proposta del laboratorio musicale di canto in preparazione alla festa di fine anno scolastico, che sarà sabato 27 maggio nel tardo pomeriggio: cercate il volantino con le informazioni, oggi il primo incontro, è una proposta gratuita, senza nessun costo;
  • la campagna per il rispetto e la salvaguardia del Creato «Un dono per l’ambiente» con la colomba della Ditta Vergani: abbiamo già raccolto 260 prenotazioni da famiglie e aziende; riusciremo ad arrivare a 900 prenotazioni? Avanti, proviamoci.

Ringrazio di cuore quanti quotidianamente e nei momenti straordinari sono pronti a darsi da fare e a partecipare attivamente alle iniziative dell’Agnelli: è il miracolo di don Bosco che continua, grazie a voi.

Don Claudio Belfiore

Direttore

appuntamenti nel mese di Marzo

QUARESIMA 2023 – da mercoledì  22 febbraio  a  giovedì 6 aprile

TUTTE le MATTINE, dalle ore 7.55 alle ore 8.05, in Parrocchia, vi aspettiamo per iniziare insieme la giornata con una semplice preghiera.

Al VENERDI, abbiamo la possibilità di iniziare la giornata ascoltando la Messa con i Novizi Salesiani. Ci troviamo in Parrocchia alle ore 7.45

  • Lunedì 20

ore 8.15 – 9.10 BIENNIO: ritrovo nel Salone delle Feste – Iniziativa “ Pane Nostro “

ore 14.30 – 16.15 Corso di ripasso di chimica generale e inorganica

ore 15.00 – 18.00 1° incontro del Percorso di Orientamento dell’Università di Torino

  • Martedì 21

ore 8.15 – 9.10 TRIENNIO: ritrovo nel Salone delle Feste – Iniziativa “ Pane Nostro”

ore 10.20 – 11.55 biennio ITT e Lic: spettacolo teatrale su Peppino Impastato

ore 12.10 – 13.50 triennio ITT e Lic: spettacolo teatrale su Peppino Impastato

ore 15.00 – 16.30 Gara a squadre delle Olimpiadi di Fisica

  • Mercoledì 22

ore 14.45 – 16.30 V ITT – Incontro di presentazione dei maggiori indirizzi ITS

ore 14.45 – 16.15 Physics IGCSE – I livello (classi terze)

ore 15.00 – 17.00 Visita ai laboratori di Tecnologia del Farmaco

ore 20.45 – 23.30 Serata al CARIGNANO: Riccardo III

  • Giovedì 23

ore 14.45 –16.45 V inf: BETACOM s.r.l. – presentazione delle nostre Academy e pillole  interattive sul nostro CCNL, come fare un CV e come fronteggiare un colloquio di lavoro

ore 20.45 – 22.30 Apertamente: La fisica e le fake news

  • Venerdì 24

ore 8.15 – 8.35 Animazione con i Novizi Salesiani per le classi  PRIME

ore 8.15 – 8.40 V ITT : orientamento Politecnico presso il Salone delle Feste

ore 14.20 – 15.30 PROVE di BALLO

ore 14.45 – 16.15 MGS Triennio

ore 14.45 – 16.45 ritornano i TORNEI di PRIMAVERA

  • Domenica 26 marzo: partenza classi IV – uscita didattica

Recent Posts