A tutti i nostri allievi/e,
alle loro famiglie
ai docenti e formatori
Torino, 20 dicembre 2021
Giovedì pomeriggio ero a Roma. Un viaggio veloce per partecipare al Concerto di Natale promosso dai Salesiani, con rientro in giornata. Mi sono preso il tempo per una breve visita.
Tra i luoghi che mi sono molto cari, a cui sono affezionato per bellezza e per devozione, c’è la Basilica di Santa Maria Maggiore. Si trova sull’Esquilino, uno dei sette colli dell’antica Roma, a 5 minuti a piedi da Stazione Termini.
Tutte le volte che entro rimango affascinato dai mosaici che arricchiscono le pareti della navata centrale e dell’arco trionfale. Anche il pavimento è speciale, anch’esso a mosaico, realizzato dai maestri marmorari Cosma e per questo conosciuto come pavimento cosmatesco.
Quando sono entrato nella Basilica di Santa Maria Maggiore erano le 14: vuota e silenziosa, perfetta un momento di meditazione. Ho percorso lentamente tutta la navata centrale fino ad arrivare davanti all’altare maggiore e sono sceso nella cripta sottostante. Forse non tutti sanno che in questa Basilica è conservata una reliquia, comunemente denominata “Sacra Culla”. Incastonati in un urna ovale di cristallo e argento sono custoditi alcuni pezzi di legno, che la tradizione considera provenienti dalla mangiatoia dove Gesù fu accomodato dopo la sua nascita. Mi sono fermato a contemplare il mistero di questa reliquia.
L’urna è solenne, luccicante e avvolgente. Quasi non si notano i pezzi di legno. La cura artistica e la volontà di evidenziare il valore delle reliquie rischiano quasi di nascondere la ragione di tutta questa ricchezza di ornamenti: quei poveri e ordinari pezzi di legno, che sono stati a contatto diretto con Gesù, il Figlio di Dio fatto uomo.
Sono passati più di 2 mila anni, e quei legni testimoniano la nascita di Gesù: è veramente accaduta, è un fatto storico, reale e concreto. E raccontano la povertà e la situazione precaria vissuti da Maria e Giuseppe, che non trovando alcun posto dove alloggiare si sono rifugiati in una stalla, umile posto al coperto per difendersi dal freddo e per accogliere la vita nascente del Creatore.
Tu scendi dalle stelle, o Re del cielo,
E vieni in una grotta al freddo e al gelo.
O Bambino mio divino,
io ti vedo qui a tremar.
O Dio beato!
Ah, quanto ti costò l’avermi amato!
Don Claudio Belfiore
Direttore
AVVENTO la CHIESA del CORTILE
Siamo invitati, al mattino, tutti i giorni, tra le 7.40 e le 8,15, per un momento di preghiera o di silenzio… troveremo musica, libretti per pregare, vangeli per ascoltare la Parola di Dio…
Questa settimana abbiamo una opportunità in più: la possibilità di fermarci per circa un’ora a riflettere sul nostro cammino di vita e, se desiderato, poterci confrontare e/o confessare con un sacerdote
lunedì | martedì | mercoledì | |||||
8.30
9.10 |
1^ Liceo A e B | 8.30
9.10 |
3^ Eln e 4^ Inf | 8.30
9.10 |
3^ Lic A e 4^ Lic B | ||
9.15
10.00 |
2^ Liceo A e B | 9.15
10.00 |
3^ Mec e 3^ Lic B | 9.15
10.00 |
4^ Mec e 4^ Lic A | ||
10.30
11.10 |
4^ Eln e 2^ ITT C | 10.30
11.10 |
1^ ITT A e B | 10.30
11.10 |
5^ Mec e 1^ ITT C | ||
11,20
12.00 |
5^ Lic A e 2^ ITT B | 11,20
12.00 |
5^ Eln – 3^ Energ
5^ Lic B |
11,20
12.00 |
2^ ITT A e 3^ Inf |
Gli appuntamenti della settimana:
- Lunedì 20/12
ore 8.15 – 8.35 Biennio – Salone delle Feste: momento di formazione
le classi PRIME LICEO subito in Aula Magna
- Martedì 21/12
ore 8.15 – 8.35 Triennio – Salone delle Feste: momento di formazione
le classi 3 eln e 4 inf subito in Aula Magna
- Mercoledì 22/12
ore 14.45 – 16.15 MGS triennio
ore 20.45 – 22.00 Momento di preghiera e di auguri con gli ex allievi
- Giovedì 23/12
ore 12.00 – 12.20 SALUTI di NATALE e rientro a casa
da Venerdì 24 dicembre 2021 a Domenica 9 gennaio 2022
Vacanze di Natale
ci rivediamo lunedì 10 gennaio ore 8,15