A tutti i nostri allievi/e,
alle loro famiglie
ai docenti e formatori
Torino, 16 maggio 2022
Chi di voi ha già partecipato alla Processione di Maria Ausiliatrice a Valdocco?
Quando giovedì ho fatto questa domanda al gruppo di ragazzi/e delle medie e delle superiori che hanno partecipato al rosario in cortile (quasi quaranta!) pensavo che nessuno alzasse la mano. L’hanno alzata in 7! Non immaginavo.
Può darsi che quest’anno cambi qualcosa. Io te la racconto come l’ho vissuta negli ultimi anni.
Raccoglie tantissime persone (si calcolavano 10/15 mila persone), ragazzi, anziani, adulti e giovani, provenienti da tutto il Piemonte, ma anche dalla Lombardia e dalla Liguria. La sera del 24 maggio ci si raduna a Valdocco, la casa madre dei Salesiani. La Processione inizia alle 20.30 e procede per le vie della zona secondo il percorso prestabilito (il traffico viene deviato), tra preghiere, canti e meditazioni. Aprono la lunga fila di persone in preghiera i gruppi delle case salesiane, disposti uno dopo l’altro, fino al momento in cui anche la statua di Maria Ausiliatrice viene sollevata e inizia il percorso insieme ai sacerdoti.
Le persone e i gruppi che sono partiti per primi arrivano in piazza e sovente è capitato che la statua doveva ancora partire. Intanto la preghiera continua, perché è bello che la Madonna passi per le strade della città, tra le case e tra la gente. Finalmente, a giro completato, eccola comparire dall’alto di Piazza Maria Ausiliatrice, stracolma di persone, e scendere verso la Basilica, per fermarsi lì davanti. A seconda degli anni l’ospite di riguardo (il Rettor Maggiore, il Vescovo di Torino, un cardinale) tiene una breve meditazione e poi impartisce la benedizione di Maria Ausiliatrice, concludendo così la Processione.
Ho sempre trovato molto significativo pregare camminando per strada, perché la preghiera e la Madonna non sono lontane dalla nostra vita, dai nostri percorsi quotidiani, dai luoghi in cui viviamo. Normalmente siamo noi che andiamo in chiesa. In occasione della processione è la Madonna che esce dalla chiesa e viene in mezzo a noi, dentro la città, tra le case. Lei con il Bambino Gesù in braccio: Lei che sorride e il Bambino che benedice.
Come avrò informazioni più dettagliate su come sarà organizzata la Processione di Maria Ausiliatrice ti darò comunicazione e ti inviterò, così andremo insieme a Valdocco. In preparazione a questo momento, con alcuni dei vostri compagni abbiamo iniziato a pregare il rosario in cortile, il martedì e il giovedì alle 16.35. Vieni anche tu.
Don Claudio Belfiore
Direttore
appuntamenti della settimana
- Lunedì 16/05
ore 8.15 – 8.35 Biennio – Salone delle Feste: momento di formazione
ore 14.45 – 17.00 Classi 3 eln – 3 inf – 3 ene: corso sulla sicurezza specifica
classi 1^ ITT A/B/C non fanno il rientro didattico pomeridiano
- Martedì 17/05
ore 8.15 – 8.35 Triennio – Salone delle Feste: momento di formazione
ore 13.00 – 17.00 uscita didattica classi 1^ ITT A/B/C al Museo di Torino del Risorgimento
ore 16.35 – 17.00 Possibilità della recita del Rosario, guidato dal Direttore
- Mercoledì 18/05
ore 8.00 – 16.00 III mec e III ene: uscita didattica alla centrale di Rosone e alla diga di Ceresole
ore 8.00 – 10.00 III Lic A: PCTO al Virginia Agnelli
ore 14.45 – 16.15 Classi 4 Salone delle Feste Dance on Day: prove di ballo per la FESTA dei 18 anni !!!!
- Giovedì 19/05
ore 8.00 – 10.00 III Lic A: PCTO al Virginia Agnelli
ore 9.30 – 17.30 alcuni ragazzi di 4 e 5 eln partecipano al corso per la certificazione KNX
ore 14.15 – 15.45 III Lic A: PCTO al Virginia Agnelli
ore 16.35 – 17.00 Possibilità della recita del Rosario, guidato dal Direttore
- Venerdì 20/05
ore 8.00 – 17.00 Supporto Ispettoriale dei nostri ragazzi alla Festa delle Medie
ore 8.15 – 10.20 PROVE INVALSI – classe 2 ITT B: materia ITALIANO – in Lab Fis/Info
ore 9.30 – 12.00 alcuni studenti della 1LicB, 3Lic A/B saranno impegnati nella semifinale individuale della Kangourou della matematica
ore 12.00 – 13.50 PROVE INVALSI – classe 2 ITT C: materia ITALIANO – in Lab CAD
ore 21.00 – 11.30 FESTA dei 18 ANNI